QUALI SONO LE 4 C DEL MARKETING?


Condividi questo articolo
Definizione di marketing mix: è una teoria di Marketing che ha lo scopo di definire una combinazione di leve decisionali e variabili ( le 7 P e le 4 C ) che vengono adottate dalle imprese per riuscire a raggiungere gli obiettivi stabiliti.
Marketing Mix: le 4C del marketing
I sistemi basati su lettere come “le 4 C” e “le 4 P” possono essere ottimi strumenti per l’apprendimento e la memorizzazione della strategia di marketing. Tuttavia, questo formato può essere vittima della sua stessa popolarità, nella misura in cui framework completamente diversi a volte finiscono con lo stesso nome. Questo è esattamente quello che è successo con le 4 C. Esistono due framework di strategie di marketing popolari attualmente indicati con questo nome:
Le 4 C del marketing mix
L’originale classificazione delle “4 C” sono le 4 C del marketing mix, che stabilisce quattro fattori cruciali che possono determinare se la commercializzazione di un prodotto o di un marchio ha successo o meno. Questi sono i seguenti:1. Desideri e bisogni del cliente
Che cosa vuole o di cui ha bisogno il cliente che attualmente non sta ottenendo e cosa possiamo fare per soddisfare tale esigenza? La prima delle 4 C lavora sulla logica secondo cui realizzare un prodotto o un marchio per soddisfare le esigenze dei clienti esistenti è un approccio superiore alla semplice realizzazione di un prodotto o marchio, quindi all’identificazione o alla produzione della domanda per essi. Questa teoria si presta a un ordine specifico di pianificazione e produzione. In primo luogo, utilizziamo ricerche di mercato (ad es. indagini sui consumatori specifiche del settore o approfondimenti sui dati dei siti Web) per scoprire ciò che il pubblico esistente o potenziale del marchio desidera o ha bisogno. Allora, e solo allora, possiamo pianificare, produrre e commercializzare la soluzione.2. Costo
Qual è il costo totale del prodotto per il cliente? Oltre al prezzo al dettaglio del prodotto, questo deve tenere conto del tempo e dello sforzo necessari per ottenere e utilizzare il prodotto, oltre a eventuali spese aggiuntive che ne derivano. Consideriamo,ad esempio come potremmo abbattere il costo per il consumatore di una consolle per videogiochi:3. Convenienza
La terza C consiste nel garantire che il marchio/prodotto sia disponibile nel modo più conveniente possibile per ogni persona/gruppo demografico del cliente nel pubblico di destinazione. Si tratta principalmente di capire come acquistano i clienti di un marchio. Se il tuo pubblico di destinazione preferisce fare acquisti online, l’articolo dovrebbe essere disponibile per l’ordine online con opzioni di consegna flessibili. Oppure, se preferiscono provare in negozio prima di acquistare, anche questa opzione dovrebbe essere disponibile. La comodità del cliente può avere un costo elevato per le aziende. Ad esempio, i rivenditori di abbigliamento che offrono servizi gratuiti di “prova prima di acquistare” ai clienti online potrebbero vedere quadruplicare il volume delle scorte restituite . Alla luce di questo effetto, esprimiamo la questione di convenienza come segue: “Qual è il servizio più conveniente che possiamo permetterci di offrire ai clienti, senza causare danni al business?” Ciò viene fornito con l’avvertenza che la poca comodità può anche causare danni agli affari, sotto forma di abitudini perdute.4. Comunicazione
Come interagirà il brand con i clienti? La pubblicità è una parte importante di questo, ma dobbiamo anche considerare altri punti di contatto come la messaggistica sui social media, le sequenze di comunicazioni di marketing automatizzate in negozio e le linee di assistenza clienti. Ogni interazione tra il cliente e il marchio può influire sulla soddisfazione del cliente, sulla probabilità di vendite future e sulla probabilità di referral dei clienti. La comunicazione non riguarda solo il modo in cui un marchio comunica con i propri clienti: riguarda anche ciò che i clienti comunicano al marchio e come vengono utilizzate tali informazioni. Ciò è particolarmente importante per la fornitura di comunicazioni multicanale su misura per singoli clienti o lead di vendita , che funzionano più o meno come segue:
Le 4 C contro le 4 P
Alcuni di voi potrebbero aver notato che le 4 C suonano molto come un altro sistema utilizzato per creare il marketing mix: le 4 P. Questa non è una coincidenza, poiché le 4 C del marketing sono state progettate specificamente come un’alternativa più incentrata sul cliente rispetto al classico sistema 4 P.Queste ultime sono state costantemente apprezzate dai marketer e dai teorici del marketing sin dagli anni Sessanta, in particolare nella loro forma estesa come le 7 P del marketing . Tuttavia, i critici della struttura della P sostengono che pone troppa enfasi sulla prospettiva del marketer, a scapito di quella del cliente. Questo è sbagliato poiché le esigenze dei clienti sono generalmente più business-critical delle esigenze dei professionisti del marketing. È stato con questi pensieri in mente che il leggendario teorico del marketing Bob Lauterborn ha proposto un marketing mix alternativo, chiamato 4 C’s. Questo nuovo framework è stato creato per aiutare i marchi a concentrarsi su ciò che conta di più: il cliente. Ecco come si confrontano le 4 P e le 4 C.

Continua ad esplorare

Marketing
5 vantaggi SEO a valore aggiunto per la tua azienda
La SEO offre grandi vantaggi per la generazione di lead, il miglioramento della visibilità e la guida del traffico e delle vendite, ma non è tutto.
Valeria Leale
3 Aprile 2022

Finanza E Business Plan
5 indici finanziari utilizzati per misurare il rischio aziendale e come utilizzarli
Man mano che la tua attività continua a crescere ed espandersi , diventa sempre più importante tenere traccia del rischio aziendale. Ma può essere difficile misurare il rischio senza tenere d’occhio alcuni indici finanziari chiave.
Valeria Leale
31 Marzo 2022